top of page

Il colore del matrimonio: tendenze 2025 e uno sguardo al 2026

C’è un dettaglio che, più di altri, disegna l’identità di un matrimonio: la palette colori. Decide l’atmosfera, armonizza fiori, mise en place, inviti, look degli invitati, luce delle foto. Nel 2025 il colore parla un linguaggio maturo: caldo, tattile, naturale senza tralasciare il romanticismo —e, quando serve, deciso.


2025: il ritorno dei neutri caldi (con salvia e cipria come evergreen romantici)


ree

Le ricerche di mercato e i report di stile segnalano un’inversione elegante: tutte le sfumature del marrone—dal mocha al chocolate—entrano in scena come nuova base sofisticata per allestimenti, abiti degli invitati e stationery. Pinterest, nel suo Wedding Report 2025, evidenzia l’ascesa del brown wedding con incrementi a tre cifre nelle ricerche; non solo cioccolato, ma anche mocha e terra come basi chic e contemporanee. Accanto a queste nuance avvolgenti, brillano due evergreen che sembrano non passare mai di moda: il verde salvia, che porta equilibrio e freschezza, e il rosa cipria, da sempre sinonimo di romanticismo. Sono colori che addolciscono le palette più decise e si sposano magnificamente con tocchi metallici come oro rosa e rame.

Il Pantone Color Institute per il 2025 mette i riflettori su Mocha Mousse 17-1230, un marrone morbido e avvolgente, mentre Etsy ha eletto Lime Cream, un verde crema chiarissimo, come Color of the Year: delicato e luminoso, perfetto per alleggerire i marroni più profondi senza raffreddare la palette.

Accanto ai neutri caldi e agli evergreen, emergono accenti più decisi: il rosso succoso, i metalli scintillanti e persino palette monocrome e minimal. Senza dimenticare il verde intenso, che resta una scelta trasversale e sempre elegante.


Ieri vs Oggi: come sono cambiate le palette

  • 2018–2020 | Pastelli ariosi & blu classico Anni dominati da rosa cipria, verde salvia e, nel 2020, dal rassicurante Classic Blue. Palette romantiche, spesso abbinate a oro rosa e greenery.

  • 2022–2024 | Energia e comfort Il 2023 porta il coraggio vibrante di Viva Magenta, mentre il 2024 addolcisce i toni con Peach Fuzz, un pesca vellutato che avvolge e rassicura.

  • 2025 | Neutri caldi + evergreen romantici Marroni e mocha come base, resi morbidi da salvia e cipria. Tocchi di rosso, giallo burro e metalli completano la scena.


Palette 2025 pronte all’uso

  • Primavera: Mocha + verde salvia + rosa cipria → romantico e naturale.

  • Estate: Sabbia + giallo burro + verde lime chiaro → mediterraneo e luminoso.

  • Autunno: Cioccolato + rame + rosa cipria → couture e caldo, perfetto con candele.

  • Inverno: Nocciola + argento satinato + verde salvia → minimal-luxe e sofisticato.


Uno sguardo al 2026: l’anno delle atmosfere

ree

Se il 2025 celebra il ritorno alla terra e al calore, il 2026 promette un’evoluzione ancora più affascinante, dove il colore diventa atmosfera.

1. Hidden Gem: il verde-azzurro che seduce

Secondo Behr, il colore del 2026 sarà Hidden Gem, un verde-azzurro profondo e fumé, che richiama i riflessi dei laghi e la quiete della natura. Un colore elegante, perfetto come base per allestimenti raffinati o per dettagli che evocano calma e introspezione.

2. Pastelli polverosi e naturali

Accanto alle tinte profonde, ritornano i rosa cipria, i verdi salvia e i rosa quarzo delicati: nuance che non abbandonano la scena, ma si trasformano in accenti soft capaci di armonizzare con tonalità più decise.

3. Contrasti sofisticati

Per l’autunno e l’inverno 2026 le palette giocano con i contrasti: lino argentato e velluti profondi, bronzo e merlot accostati a sfumature ghiaccio. Un equilibrio di calore e freddezza che crea atmosfere da film d’autore.

4. Esplosioni estive di colore

In primavera ed estate, invece, esploderanno palette vivaci: hot pink, peach, giallo sole e arancio corallo, spesso combinati tra loro per creare scenografie fresche e teatrali allo stesso tempo.

5. L’ironia del Tenniscore

Una tendenza emergente è il cosiddetto tenniscore: palette di verdi e bianchi, con tocchi ardesia, ispirati al mondo del tennis. Perfetto per ricevimenti glamour e contemporanei, con un pizzico di leggerezza chic.


2025 vs 2026: la differenza sottile

  • 2025 guarda al calore e al romanticismo: mocha, cioccolato, con forte presenza anche degli intramontabili salvia e cipria.

  • 2026 vira verso l’atmosfera: Hidden Gem e contrasti scenografici, ma senza abbandonare i romantici evergreen (salvia e cipria restano fil rouge tra i due anni).

  • Il focus passa dal “comfort” al “carattere”: nel 2026 i colori non solo decorano, ma raccontano emozioni.

🌞 In conclusione, il colore non è solo estetica, ma narrazione. È la firma invisibile che accompagna ogni dettaglio del matrimonio: dagli inviti alle mise en place, dai fiori agli scatti fotografici. Il 2025 ci invita ad abbracciare la profondità dei toni caldi e l’eleganza intramontabile di salvia e cipria, mentre il 2026 apre a palette atmosferiche e cinematografiche, che parlano di emozioni ancora prima delle parole.

Scegliere una palette non significa inseguire un trend, ma trovare il linguaggio cromatico che meglio rappresenta la vostra storia d’amore. E, con la giusta guida creativa, ogni matrimonio può trasformarsi in un capolavoro visivo: armonia, personalità e poesia in un’unica tavolozza.

bottom of page