top of page

Luxury Picnic: l’arte di trasformare un prato in un salotto en plein air

Non un semplice picnic, ma un’esperienza chic sotto il cielo estivo. Ecco come trasformare un prato in un salotto elegante.


C’è qualcosa di intrinsecamente poetico nell’idea di un picnic: la natura che ci accoglie, la luce che filtra tra le fronde, il tempo che scorre lento e senza distrazioni. Ma oggi il concetto di picnic non si limita più a una tovaglia stesa sull’erba e a un cestino improvvisato: è diventato un vero e proprio rituale estetico, un luxury picnic. Un trend che unisce il fascino dell’outdoor al gusto del design e che, negli ultimi anni, ha conquistato le scene lifestyle più sofisticate, dalle spiagge californiane ai giardini delle dimore europee.

Il luxury picnic è la celebrazione del dettaglio, la ricerca di una bellezza quotidiana che si fa esperienza. Non si tratta solo di mangiare all’aperto, ma di abitare temporaneamente la natura come fosse un salotto all’aperto, con l’eleganza di chi non lascia nulla al caso. È un inno alla convivialità raffinata, un modo per vivere la leggerezza dell’estate con la stessa cura che si riserva a una cena di gala.


ree

Il trend che nasce dai social ma conquista lo stile

Nato come fenomeno instagrammabile, il luxury picnic si è presto trasformato in una vera e propria tendenza di lifestyle. Le prime immagini hanno iniziato a circolare durante la pandemia, quando le restrizioni hanno spostato l’attenzione dall’indoor agli spazi aperti. Quello che inizialmente era un’alternativa romantica alle cene al chiuso è diventato, nel giro di poco, un nuovo linguaggio dell’eleganza en plein air.

Tappeti intrecciati, tavolini bassi, fiori freschi, candele, stoviglie in ceramica o vetro: gli elementi sono sempre più curati, studiati come set scenografici. Non sorprende che alcune aziende abbiano trasformato questa idea in un vero e proprio business, offrendo picnic chiavi in mano, completi di catering, allestimento e persino fotografo.

L’allestimento: estetica e comfort in perfetto equilibrio

La prima regola del luxury picnic è dimenticare l’approssimazione. Ogni elemento diventa parte di una narrazione visiva e sensoriale.

  • I tessuti: tappeti boho, cuscini in lino, plaid leggeri; le palette spaziano dal bianco ottico al beige, fino ai toni cipria e polvere, sempre in armonia con il contesto naturale.

  • I tavoli: bassi, spesso ricavati da pallet rivisitati o tavolini da salotto trasportati en plein air, decorati con runner e centrotavola.

  • Le stoviglie: vetro e ceramica sostituiscono la plastica; i calici di cristallo riflettono la luce del sole e trasformano anche un brindisi pomeridiano in un momento memorabile.

  • I dettagli floreali: mazzi di fiori freschi, piccoli bouquet sparsi, ghirlande che avvolgono il perimetro dello spazio. Ogni fiore diventa cornice naturale della convivialità.

  • Le luci: candele, lanterne e file di lucine che, al calare della sera, fanno del prato un piccolo salotto incantato.

Il risultato è un ambiente intimo, accogliente e scenografico, capace di trasportare chi vi partecipa in una dimensione sospesa, tra sogno e realtà.

Il menù: alta cucina al tramonto o sotto le stelle

ree

Un picnic elegante non può prescindere da un’offerta gastronomica all’altezza. Dimentichiamo quindi i panini avvolti nella carta stagnola: il luxury picnic propone menù studiati nei dettagli, spesso in collaborazione con catering gourmet.

Taglieri di formaggi e frutta, finger food raffinati, dolci monoporzione disposti come piccole opere d’arte, bollicine servite in ghiacciaia: ogni piatto è pensato per essere pratico ma anche bello da fotografare. Non mancano torri di macarons, mini pavlove, tartine con fiori eduli e cocktail preparati sul momento. È la cucina che incontra il design, il gusto che diventa parte integrante della scenografia.

L’esperienza: non solo cibo, ma un momento da ricordare

Il luxury picnic è più di un pranzo: è un’installazione temporanea, un evento intimo che può celebrare un compleanno, un anniversario, una proposta di matrimonio o semplicemente un pomeriggio tra amiche. Spesso si arricchisce di dettagli esperienziali: musica dal vivo, shooting fotografici, piccole performance artistiche. Alcuni servizi si occupano anche di montare e smontare tutto, permettendo agli ospiti di vivere soltanto la magia del momento.

Eleganza sostenibile

Un aspetto che rende ancora più attuale questo trend è la sua attenzione alla sostenibilità. Tessuti naturali, stoviglie riutilizzabili, decorazioni che privilegiano materiali eco-friendly: il lusso non è più sinonimo di spreco, ma di consapevolezza. Il luxury picnic dimostra che estetica e responsabilità possono convivere, anzi, esaltarsi a vicenda.


Il luxury picnic è la prova che anche un gesto semplice può diventare straordinario, se accompagnato dalla cura del dettaglio e da un’estetica ricercata. È il ritorno a una convivialità raffinata, capace di coniugare leggerezza e stile. Un prato che si trasforma in salotto, un tramonto che diventa scenografia naturale, un calice di bollicine al posto del solito thermos: non è solo un picnic, è una celebrazione dell’arte di vivere. Un invito a rallentare, a condividere, a ritrovare la bellezza delle cose semplici, rese straordinarie da uno sguardo elegante.

bottom of page